Studiolucci

  • Chi siamo
    • Storia
    • Lo Studio
    • Staff
    • Il Laboratorio
  • Ortodonzia
    • Maria Antonietta Lucci
    • Un bel sorriso non ha età
      • Ortodonzia del paziente in crescita
      • Ortodonzia del paziente adulto
    • Ortodonzia digitale
    • Suresmile®
    • Domande di Ortodonzia
  • Odontoiatria
    • Lo Studio Lucci consiglia
    • L’igiene durante il trattamento ortodontico
    • Prestazioni & Servizi
      • Tecnologie Digitali
    • Convenzione Ausl di Ferrara
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio Lucci consiglia
24 Marzo 2023

Lo Studio Lucci consiglia

Lo Studio Lucci consiglia

I CONSIGLI DELLO PER UNA BOCCA SANA

Il benessere fisico di tutti noi, non può prescindere da una bocca sana e curata. Poche semplici azioni da eseguire quotidianamente possono prevenire tanti problemi legati a denti e gengive.

Una corretta igiene orale è l’azione preventiva più efficace. Sarebbe infatti buona abitudine lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, dopo i pasti principali e possibilmente anche dopo i pasti intermedi.

Alimentazione corretta:

La tutela della salute del cavo orale passa anche dal tipo di alimentazione. È importante prestare attenzione anche a ciò che si mangia, cercando di limitare il consumo di dolci, fonte di accumulo di depositi di zuccheri tra i denti.

La scelta di alcuni alimenti ricchi di minerali quali calcio e fluoro può aiutare a preservare la salute dentale. Durante la masticazione, molti alimenti quali verdura cruda e frutta, agiscono efficacemente sul cavo orale, svolgendo una funzione detergente sulla superficie dentale e sulla lingua.

Pulizia:

Per svolgere una corretta pulizia è necessario inclinare lo spazzolino a 45 gradi rispetto alla superficie dentale, effettuando movimenti prima rotatori e circolari e poi verticali, dalla gengiva verso il dente.

È fondamentale pulire accuratamente entrambe le arcate, senza dimenticare di passare lo spazzolino anche nelle arcate interne e negli spazi interdentali e nella parte occlusale, ovvero quella dove si mastica.

È buona norma spazzolare anche la lingua, per eliminare ancor più batteri e migliorare l’igiene della bocca, con effetti benefici anche sull’alitosi.

 

I CONSIGLI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Lo spazzolino:

La testina dello spazzolino dovrebbe essere di dimensioni ridotte in modo da poter facilmente raggiungere tutti gli angoli della bocca. Lo spazzolino dovrebbe avere setole artificiali in nylon e di media durezza, salvo diversa indicazione. L’utilizzo costante e continuo porta all’usura delle setole, per questo si consiglia di cambiare spazzolino da denti ogni 2/3 mesi circa. 

Il dentifricio:

In commercio vi sono tantissime tipologie di dentifricio, a seconda delle specifiche esigenze. Sono comunque particolarmente indicati dentifrici poco abrasivi, per evitare di consumare la superficie dentale.

Il filo interdentale:

Rappresenta un ottimo complemento all’igiene tramite lo spazzolino. Va passato tra i denti e sotto le gengive, per togliere residui di placca. Si consiglia l’utilizzo del filo interdentale cerato, in quanto consente di scivolare meglio tra i denti.

Il colluttorio:

Al fine di una corretta igiene orale non è strettamente necessario l’uso del colluttorio. Consultandosi con il proprio dentista riguardo all’uso di questo prodotto, ci si può far consigliare quello più adeguato per la propria specifica situazione.

Alla costante ed accurata pulizia dei denti è indispensabile aggiungere la figura di un professionista, per verificare periodicamente la salute del cavo orale e dei denti. Il dentista può intercettare infatti attivamente i piccoli problemi del cavo orale, intervenendo con azioni specifiche.

Per prevenire efficacemente la necessità di curarsi, è necessario recarsi dal dentista almeno una o due volte l’anno per effettuare un controllo completo e garantirsi quindi la salute del cavo orale.

È consigliabile inoltre effettuare, almeno una volta all’anno, una detartrasi presso il proprio studio dentistico.

 

I PRINCIPALI PROBLEMI DELLA BOCCA

Alitosi:

Dovuta principalmente ad una scarsa igiene orale. La proliferazione di batteri e quindi i problemi alle gengive portano al cattivo odore all’interno del cavo orale. Altre cause possono essere rintracciate in problemi di digestione o di alimentazione non corretta.

Placca dentaria:

La placca è uno strato di batteri che si deposita sui denti ed è la causa principale delle gengiviti e della carie. Se non rimossa, la placca batterica provoca il tartaro.

La placca si forma naturalmente all’interno del cavo orale e aumenta dopo i pasti a causa degli alimenti che ingeriamo, che si combinano con l’azione della saliva.

Per tale motivo è importante effettuare un’accurata pulizia al termine di ogni pasto.

Tartaro:

Si forma dalla mineralizzazione della placca batterica sui denti, intorno alle gengive. Il fumo e il consumo di caffè tendono a favorire la formazione del tartaro, che può essere rimosso solo dal dentista attraverso un’ablazione con strumenti specifici.

Gengiviti:

Sono infiammazioni delle gengive provocate dai batteri presenti nel cavo orale, formati dalla placca batterica. Questi infettano le gengive arrivando ad interessare persino l’osso del dente e comportandone, in casi estremi, la perdita.

Le gengiviti possono degenerare in parodontiti e parodontiti avanzate, che richiedono l’intervento del dentista per la loro cura.

Sensibilità:

Sono solitamente tre le possibili cause della sensibilità dentale. Ovvero l’assunzione frequente di cibi e bevande acide, che dunque determinano un innalzamento dell’acidità nel cavo orale; l’utilizzo di dentifrici troppo abrasivi che rovinano lo smalto ed infine l’avanzamento dell’età, che provoca anche il ritirarsi delle gengive, queste, lasciando maggiormente scoperta la dentina, determinano maggiore sensibilità.

Carie:

Le carie sono causate dall’azione degli acidi della placca batterica che intaccano prima lo smalto dei denti, per annidarsi con il passare del tempo, sempre più in profondità. La carie si avverte in quanto è fonte di dolore ai denti, sensibilità al caldo/freddo.

Se non curata tempestivamente, può raggiungere la polpa del dente provocando forte dolore e in alcuni casi anche la perdita del dente stesso.

  • Lo Studio Lucci consiglia
  • L’igiene durante il trattamento ortodontico
  • Prestazioni & Servizi
    • Tecnologie Digitali
  • Convenzione Ausl di Ferrara

Contatti:

M.T.L. di Tommaso Lucci e C s.a.s.

Via Gramsci, 32
44026 Mesola (FE)
Tel.: 0533 993726
Fax: 0533 990114
mail: [email protected]
P.IVA: 01572570388

Contatti:

Dott.ssa Maria Antonietta Lucci

Via Gramsci, 32
44026 Mesola (FE)
Tel.: 0533 993726
Fax: 0533 990114
mail: [email protected]
P.IVA: 01276670385
C.F.: LCCMNT66P48D548S

Naviga:

  • Homepage
  • Maria Antonietta Lucci
  • STAFF
  • Un bel sorriso non ha età
  • Sitemap
  • Privacy

  • SOCIAL

© 2013 M.T.L. Sas. Tutti i diritti riservati.
Design by Proweb - Il Web per i Professionisti

TORNA SU